Wars
Oltre i confini. Dentro i popoli
12.04.–12.10.2025
via Monte Brione,
I-38066 Riva del Garda
Link copiato!
Il progetto prende spunto dalle motivazioni dalle rivolte contadine del 1525 per raccontare la disperazione o la speranza di alcuni popoli del Pianeta, chiamati a confrontarsi con la guerra per ragioni di confine, di possesso o per cause legate alla povertà e alla mancanza di diritti essenziali. Si tratta spesso di terre di confine e di assenza di diritti. Eppure, luoghi abitati da popoli che cercano un futuro uscendo dagli schemi rigidi dell’identità, mescolando esperienze, idee e linguaggio. Popoli che cercano in una nuova percezione del “confine” gli strumenti per costruire la Pace e per superare la guerra che li affligge. Per affrontare queste tematiche verranno utilizzati diversi linguaggi (mostra fotografica, incontri, visite guidate, proiezioni di video, performance artistiche) che metteranno in dialogo i forti Austroungarici presenti sul Monte Brione lungo il Sentiero della Pace che ripercorre il confine tra regno d’Italia e Impero Austroungarico nella Prima guerra mondiale.
Partner di cooperazione
Foto
- Darien Gap, fra Colombia e Panama, è la strada della libertà per migliaia di persone, che tentano di raggiungere gli Usa. Lassù i confini sembrano non esistere. Questa e tante altre fotografie verranno esposte a Forte Garda per raccontare i diversi significati di „confine“. © Wars per la mostra Wars. Oltre i confini dentro i popoli, foto: Federico Rios
- Forte Garda, © Museo Alto Garda, foto: Jacopo Salvi