Tra ieri e domani

Galtür e Marienberg

15.03.–31.10.2025

Slingia, 1
I-39024 Malles

Il Quattrocento e il Cinquecento videro molte trasformazioni innescate da innovazioni, cambiamenti e scoperte che mutarono la visione del mondo. Se l’Umanesimo condizionò la concezione dell’uomo, numerose invenzioni e scoperte aprirono nuove prospettive alle menti. Ma fu anche un’epoca di catastrofi, guerre e squilibri sociali tra aristocrazia, clero e contadini. Nel 1517 Martin Lutero dette avvio alla Riforma con le sue Tesi. In Tirolo, la sperequazione sociale causò conflitti come la rivolta dei contadini, che nel 1525 investì anche l’abbazia di Marienberg: i contadini pretesero 2500 fiorini dall’abate Bernhard von Währingen minacciando nuove aggressioni.

Una capsula del tempo posta all’uscita dalla mostra permette di gettare uno sguardo nel futuro dell’umanità. I visitatori e le visitatrici sono invitati a lasciare nella capsula il loro pronostico personale. La stessa iniziativa è proposta a Galtür. Sull’argomento è previsto un dibattito pubblico che si svolgerà o a Marienberg o a Galtür.

Partner di cooperazione
Alpinarium Galtür

Banda musicale di Burgusio

Comunità dell’abbazia di Marienberg

 

Foto

  1. © Gapp Maria
  2. © René Riller
  3. © René Riller

Progetto precedente

Prossimo progetto

La tua selezione

Nessun progetto salvato