Tra ieri e domani

Galtür e Marienberg

26.05.2025–18.10.2026

Hauptstraße 29c
A- 6563 Galtür

Gaismair non si recò mai a Galtür, ma formulò le sue istanze politiche per il Tirolo a poca distanza, nel cantone svizzero dei Grigioni. Quella zona aveva un legame significativo con Galtür perché fu proprio Galtür il primo luogo in cui si stabilirono i Retoromanci provenienti dall’Engadina. I contadini di Galtür dovevano pagare la decima ai padroni dei terreni e corrispondevano anche la decima sul formaggio, che il convento di Scuol versava all’abbazia di Marienberg. Per la mostra sono stati ripercorsi i sentieri dei passi del Sivretta tra Galtür e Marienberg che solo gli anziani di quei luoghi ricordano e sui quali ormai nessuno si incammina più. Ne è nata una coinvolgente documentazione video e fotografica. La mostra affronta anche il presente di Galtür e getta uno sguardo nel futuro. Quali rapporti di dipendenza si sono conservati fino ai giorni nostri? Chi trae profitto da chi? Esiste una nuova aristocrazia che si avvantaggia di certi tributi? Come stanno, oggi, i contadini di Galtür?

Partner di cooperazione
Abbazia di Marienberg

 

Foto

1., 2., 3. Produzione casearia © Alpinarium Galtür
4., 5., 6. Alpinarium © TVB Paznaun – Ischgl

 

Progetto precedente

Prossimo progetto

La tua selezione

Nessun progetto salvato