Poveri diavoli

Le rivolte contadine del 1525 nel principato vescovile di Trento

24.10.2025–19.01.2026

Piazza Duomo, 18
I-38122 Trento

Il Museo Diocesano Tridentino custodisce la pala di Francesco Verla commissionata da Girolamo Brezio Stellimauro, medico e letterato, esponente di spicco della corte clesiana, autore della Historia belli rustici contra civitatem tridentinam gesti, la cronaca dell’insurrezione contadina che nel 1525 sconvolse il principato tridentino minacciando seriamente il potere vescovile. Partendo da quest’opera, il museo organizza una mostra interdisciplinare sui temi collegati alle guerre contadine del 1525. Attraverso l’esposizione di opere di diversa tipologia – armi e armature, stampe, documenti d’epoca, dipinti e oggetti suntuari –, la rassegna offre una ricostruzione puntuale degli eventi: dai fattori storico-culturali-religiosi scatenanti, alle reazioni dei diversi ceti sociali coinvolti, dalla gestione „mediatica“ delle notizie da parte del ceto dirigente trentino-tirolese e dei rivoltosi, agli esiti della feroce repressione attuata dalle autorità.

Partner di cooperazione
Istituto storico italo-germanico, Fondazione Bruno Kessler

Museo Diocesano, Hofburg di Bressanone

Università di Trento, Dipartimento di sociologia e ricerca sociale

 

Foto

  1. Francesco Verla, Madonna con Gesù Bambino in trono, San Benedetto, Sant’Antonio abate, San Giovanni Battista, Sant’Antonio da Padova e angioletti musicanti, 1515, olio su tela © Museo Diocesano Tridentino
  2. Albrecht Dürer, Tre contadini, 1497 circa, bulino, © Museo Diocesano Tridentino
  3. Girolamo Brezio Stellimauro, De bello rustico et tumultu adversus pium Principem Bernardum Clesium, manoscritto, copia del XVIII secolo, © Biblioteca Comunale Trento

 

Progetto precedente

Prossimo progetto

La tua selezione

Nessun progetto salvato