Post bellum

Sopravvivere nella memoria familiare

06.09.2025–31.10.2026

via Passiria, 72
I-39015 San Leonardo in Passiria

I concetti di resistenza, ingiustizia sociale e gestione delle crisi si addensano in un capitolo particolarmente significativo della storia della val Passiria. Durante la Seconda guerra mondiale, la Passiria fu l’area dell’Alto Adige in cui si concentrò il maggior numero di defezioni dalla Wehrmacht, tanto che fu definita “per così dire una fucina” di disertori (Johannes Kramer). Servire o disertare? Tradire o tacere? Obbedire o ribellarsi? Sopravvivere o morire? Punire o perdonare? Ricordare o dimenticare? Ancora oggi, in valle, i “partigiani della Passiria” suscitano giudizi ed emozioni contrastanti. Allestita nelle cantine del Sandwirt, la mostra temporanea del MuseoPassiria si serve di registrazioni audio e illustrazioni per portare alla luce le tracce del passato.

Partner di cooperazione
Ötztaler Museen

 

Foto

  1. Nel settembre del 2025, le cantine storiche del Sandhof tornano a ospitare una mostra temporanea, © MuseoPassiria
  2. Cosa fare dei ricordi di guerra degli avi? © MuseoPassiria
  3. Nel 2025 il MuseoPassiria affronta la questione poco dibattuta dei disertori della Wehrmacht. © MuseoPassiria

Progetto precedente

Prossimo progetto

La tua selezione

Nessun progetto salvato