Le vie di fuga di Michael G.
Andar per monti in cerca di libertà – dal 1525/26 al presente
24.05.–26.10.2025
Panzendorf 1
A-9919 Heinfels
Link copiato!
Quando il potere politico minacciava la libertà e i diritti di una minoranza culturale o religiosa, in passato spesso si fuggiva lungo percorsi montani verso regioni più sicure, oppure si riparava sulle montagne che diventavano “terra d’esilio naturale”. Nel corso degli ultimi 500 anni e fino alla nostra era digitale, le cose non sono cambiate. Nella mostra, riproduzioni e fotografie illustrano le vie di fuga scelte da Michael Gaismair e dal suo esercito nel 1525/26 così come altri percorsi più recenti, che si riferiscono al Novecento e al nostro secolo. Le immagini sono raggruppate in due zone geografiche: i percorsi a ovest di Brunico sono illustrati al Museo della fotografia di montagna LUMEN, a Plan de Corones, e riguardano il cantone dei Grigioni, la val Badia e la zona di Padova, i monti del Karwendel, i Pirenei e le Alpi Occidentali; le immagini relative all’area a est di Brunico, che comprende la Zillertal, Salisburgo e il Tirolo orientale, il passo Krimmler Tauern, il massiccio Strandzha e il Kurdistan, sono esposte al Museo Burg Heinfels.
Partner di cooperazione
Tiroler Archiv für photographische Dokumentation und Kunst (TAP)
LUMEN. Museo della fotografia di montagna
Curatori
Dr. Richard Piock
Dr. Martin Kofler
Bild
- Über die Berge – der Freiheit wegen, © Hans Salcher, china su carta a mano 2024
- Passo di Vizze, 1901 – Ai primi di maggio del 1526, Michael Gaismair valica il passo di Vizze e ripara nella Zillertal. Autore ignoto, © Collezione Richard Piock – TAP