Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso dell’Euregio – Museo Civico di Rovereto
06.03.–30.11.2025
Borgo S. Caterina, 41
I-38068 Rovereto
Link copiato!
L’attuale crisi climatica sulle Alpi sta determinando profonde modificazioni sulla flora e sul paesaggio di vaste porzioni dell’Euregio, a cui si aggiunge l’azione combinata dell’uomo. Obiettivo del progetto è innanzitutto quello di studiare, attraverso il lavoro di ricerca e monitoraggio sul campo, il cambiamento del paesaggio e dell’uso del suolo e le conseguenze sulle piante superiori spontanee, autoctone e naturalizzate.
I risultati degli studi verranno trasferiti a un pubblico vasto, e non solo di addetti ai lavori, grazie ad una serie di iniziative come la realizzazione di un cortometraggio originale, la programmazione di una rassegna di proiezioni a tema con ospiti ed esperti, tra Rovereto, Bolzano e le Dolomiti, un ciclo di appuntamenti divulgativi ad Innsbruck, e incontri e laboratori per le scuole. Il progetto prevede un focus sul bosco, a cura del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, con la realizzazione di un’esposizione a pannelli, di un podcast e di alcuni eventi (progetto 25).
Partner di cooperazione
Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige
Orto botanico – Università di Innsbruck
Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
Foto
- Gli effetti della tempesta Vaia, © Archivio Fondazione MCR
- Record altimetrici: esemplare di Larix decidua rilevato a quota 3.130 m s.l.m. sulla Lobbia Alta, Adamello, © foto Giulia Tomasi, Archivio Fondazione MCR
- Rilievi sul campo a cura della sezione Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto su Cima Susat, Dolomiti di Brenta, © foto Sofia Baldessari, Archivio Fondazione MCR