Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso dell’Euregio
13.09.2025–19.04.2026
via Scario, 1
I-38033 Cavalese
Link copiato!
Il progetto del Palazzo della Magnifica Comunità mira a sensibilizzare i cittadini dell’Euregio sulle riflessioni ambientali, economiche e sociali, che la crisi climatica ha avviato sul territorio della Val di Fiemme: un ambiente ricoperto per oltre il 60% da boschi e gestito da una Comunità che da questa risorsa ricava gran parte del proprio benessere. I documenti d’archivio, gli studi di pianificazione forestale e l’esperienza nel campo della gestione paesaggistica, saranno le basi per raccontare la possibilità di ripensarsi e di organizzarsi per preservare l’integrità e la ricchezza del proprio territorio naturale. Una mostra allestita a Cavalese e un canale podcast, avranno il compito di narrare l’operato dell’ente fiemmese e il dibattito avviato a seguito degli effetti della tempesta Vaia. L’offerta sarà completata da alcuni percorsi di educazione al paesaggio, da una serie di escursioni, da conferenze e dalla proiezione di un documentario tematico.
Partner di cooperazione
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige
Orto botanico – Università di Innsbruck
Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO
Foto
- Rimboschimento nella zona di Monte Corno (Bz), territorio della Magnifica Comunità di Fiemme, © AMCF
- Ex Palazzo vescovile di Cavalese (Tn), sede del Museo della Magnifica Comunità di Fiemme, © AMCF