El an de la brentana
Alluvioni e catastrofi nel contesto della civiltà contadina del Trentino
15.10.2025–31.12.2026
via Mach, 2
I-38010 San Michele all’Adige
Link copiato!
Il Museo etnografico trentino San Michele – METS ha sviluppato un approfondimento relativo al ruolo di alcune calamità naturali e disastri nell’ambito del complesso processo di trasformazione delle comunità nelle aree colpite. Il progetto “El an de la brentana” ha visto la realizzazione di una ricerca, tramite interviste, mirata a cogliere testimonianze personali, relative agli eventi catastrofici e calamitosi sia di tipo naturale, che doloso. Gli eventi presi in esame sono: la brentana (alluvione, esondazione…) del ’66 a Strigno, la frana di Zambana Vecchia a partire dal 7 agosto del 1955, gli eventi calamitosi di Ischiazza durante l’alluvione del 1966, il disastro di Stava nel 19 luglio 1985 e la frana di Dimaro tra il 29 e il 30 novembre 2018, durante la tempesta Vaia. La ricerca ha dato origine a 7 podcast che saranno raggiungibili e ascoltabili nel sito del Museo a partire dal 10 ottobre 2025.
Partner di cooperazione
Comune di Terre d’Adige
Comune di Valfloriana
Comune di Dimaro Folgarida
Foto
Faganello, Il Chieppena, Sopra Strigno, 1966, © Archivio fotografico storico provinciale, Trento