El an de la brentana
Alluvioni e catastrofi nel contesto della civiltà contadina del Trentino
15.10.2025–31.12.2026
via Mach, 2
I-38010 San Michele all’Adige
Link copiato!
Il Museo etnografico trentino San Michele intende sviluppare un approfondimento relativo al ruolo di alcune calamità naturali e disastri nell’ambito del complesso processo di trasformazione della struttura sociale, antropica, agricola e economica in aree colpite. La percezione del pericolo: Ricerca antropologica, tramite interviste, mirata a cogliere aspetti relativi alla percezione del pericolo nell’abitare aree a rischio idrogeologico, lungo margini di fiumi e torrenti e su conoidi franosi. La mostra digitale offre un sguardo d’insieme sui principali eventi calamitosi e catastrofici del Trentino, raccolta di testimonianze relative al cambiamento della vita sociale prima e dopo l’evento. Brentana, dal 16 al 20 settembre 1882, la vicenda dei coloni di Stivor; Frana di Zambana Vecchia, a partire dal 7 agosto del 1955; Brentana del 4 e 5 novembre 1966: il caso Ischiazza e l’alluvione nel Primiero; Disastro di Stava, la cancellazione di un mondo antico, 19 luglio 1985; Tempesta Vaia: frana di Dimaro, 3 novembre 2018.
Partner di cooperazione
Comune di Terre d’Adige
Comune di Valfloriana
Comune di Dimaro Folgarida
Foto
Faganello, Il Chieppena, Sopra Strigno, 1966, © Archivio fotografico storico provinciale, Trento