2025 – Giustizia sociale?
Dodici oggetti per dodici punti di vista
01.01.–31.12.2025
Piazza della Dogana, 4
I-39100 Bolzano
Link copiato!
Il calendario dell’Associazione musei altoatesini ritrae dodici oggetti che fanno riferimento al tema della giustizia sociale. Dal distributore automatico di preservativi al pantalone da montagna per donna, dalla veste battesimale del missionario Luis Lintner alle figure di mendicanti intagliate nel legno, gli oggetti rispecchiano la varietà e la peculiarità dei musei dai quali provengono. Testimoni di periodi diversi, narrano storie di emarginazione, ingiustizia, povertà ma anche di nuove opportunità, di riscatto e solidarietà nonché della forza insita nell’auto aiuto e nel procedere a piccoli passi. Per una parte del 2025, i musei partecipanti si scambieranno gli oggetti protagonisti del progetto, che saranno inoltre riprodotti su vari supporti cartacei.
Partner di cooperazione
Miniera di Villandro
Associazione museale di Aldino
Associazione museale della val d’Ultimo
Museo uomo nel tempo
Casa Wassermann
Vuseum Museo della val Venosta
Foto
- Museo della val d’Ultimo: un villaggio in miniatura realizzato negli anni Trenta da Urban Knoll detto Urbele, maestro del fai da te. © Associazione musei altoatesini
- Museo Gherdëina: i commercianti gardenesi dell’Ottocento trattavano figure di legno intagliato come queste, raffiguranti poveri che vivevano di elemosine. © Associazione musei altoatesini
- Museo di Aldino: la veste battesimale del missionario Luis Lintner, che si faceva interprete del Vangelo lottando contro la povertà. © Associazione musei altoatesini