In programma
10.10.2025, 17:30–19:00, San Michele all'Adige,
METS – Museo etnografico trentino San Michele
Altro
10.10.2025, 17:30–19:00, San Michele all'Adige,
METS – Museo etnografico trentino San Michele
Altro
17.10.2025, 15:00, Passeggiata in città,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Altro
21.10.2025, 19:00–20:00, Längenfeld,
Ötztaler Museen
24.10.2025, Museo Civico e Museo Multscher di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Performance
24.10.2025, 17:30–18:30, San Leonardo in Passiria,
MuseoPassiria
Mediazione
24.10.2025, 17:30–19:00, Trento, Museo Diocesano Tridentino,
Museo Diocesano Tridentino
Apertura
25.10.2025, 10:00–14:00, Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Mediazione
26.10.2025, Stadtarchiv/Stadtmuseum Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Mediazione
28.10.2025, 14:00–15:00, San Leonardo in Passiria,
MuseoPassiria
Mediazione
04.11.2025, 18:30, Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Mediazione
06.11.2025, 18:30, Stadtarchiv/Stadtmuseum Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Film
07.11.2025, Stadttheatercafé,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Altro
08.11.2025, 10:00–16:00, San Leonardo in Passiria,
MuseoPassiria
Altro
13.11.2025, 18:30, Stadtarchiv/Stadtmuseum Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Film
20.11.2025, 18:30, Stadtarchiv/Stadtmuseum Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Film
22.11.2025, 10:00–14:00, Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Mediazione
22.11.2025, 20:00–22:00, Teatro comunale di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Performance
22.11.2025, 20:00–22:00, Teatro comunale di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Performance
23.11.2025, 18:00–20:00, Teatro comunale di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Performance
24.11.2025, 10:30–12:30, Teatro comunale di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Performance
24.11.2025, 20:00–22:00, Teatro comunale di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Performance
27.11.2025, 18:30, Stadtarchiv/Stadtmuseum Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Conferenza
10.12.2025, 19:00–21:00, Vigil-Raber-Saal,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Performance
Passati
07.10.2025, 18:30, Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Mediazione
Cercasi alloggio! Dalle baracche al vuoto abitativo
Tour curatoriali
Badgasse 2

06.10.2025, 18:00–21:00, Hotel Restaurant Lilie,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Altro
Un manifesto per Vipiteno
Come appare la città in cui vogliamo vivere? Ispirati da Michael Gaismair e dalla sua visione di una società più giusta, gli abitanti di Vipiteno discutono i problemi attuali e prendono in mano il futuro della loro città.

05.10.2025, 16:00–17:30, San Leonardo in Passiria,
MuseoPassiria
Altro
Presentazione del romanzo “Schaukler” con Selma Mahlknecht
L’autrice Selma Mahlknecht racconta delle ferite della guerra che continuano a risuonare fino ai giorni nostri e legge alcuni brani del suo nuovo romanzo “Der Schaukler” (in lingua tedesca, ingresso gratuito).

04.10.2025, Stadtarchiv/Stadtmuseum Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Mediazione
Lunga Notte dei Musei Tradotta
Evento nel Stadtarchiv/Stadtmuseum Innsbruck
Badgasse 2, 6020 Innsbruck

04.10.2025, 18:00–00:00, Tiroler Volkskunstmuseum, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Altro
ORF Notte Lunga dei Musei
Nell’ ambito della „ORF-Notte Lunga dei Musei“ può anche essere visitato la mostra inGIUSTO?
(C) Maria Kirchner

04.10.2025, 10:00–11:00, San Leonardo in Passiria,
MuseoPassiria
Mediazione
Visita guidata alla mostra speciale “Quello che si vuole vedere – La Passiria e i suoi Partisanen”
Visita guidata in lingua tedesca alla mostra temporanea “Quello che si vuole vedere – La Passiria e i suoi Partisanen”. Non è necessaria la prenotazione.

03.10.2025, 16:00, Tiroler Volkskunstmuseum, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Mediazione
After Work: oggetto al centro
Concludete la settimana con un bicchiere di Prosecco e una contemplazione congiunta di un oggetto nella mostra “InGIUSTO”.
(C) TLM

01.10.2025, 19:00–20:00, Oetz,
Ötztaler Museen
DESERTEURE UND IHRE FAMILIEN. Racconti della vita successiva
Serata di narrazione sul tema della diserzione con Hildegard Frischmann al Turmmuseum

27.09.2025, 10:00–14:00, Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Mediazione
Cercasi alloggio! Dalle baracche al vuoto abitativo
Apertura della mostra sabato
Tour attivo alle 11:00
Badgasse 2

26.09.2025, 15:00, Passeggiata in città,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Altro
Oggi colpito dalla mancanza di alloggio
con Jussuf Windischer
Passeggiata in città

26.09.2025, 18:00–19:00, San Leonardo in Passiria,
MuseoPassiria
Altro
Serata fotografica “Gras drüber”
Il MuseoPassiria e il fotografo Klaus Gufler si sono messi alla ricerca dei nascondigli ricoperti dalla vegetazione e ormai crollati dei disertori della Val Passiria. L’ingresso è gratuito.

25.09.2025, 11:00–12:00, San Leonardo in Passiria,
MuseoPassiria
Mediazione
Visita guidata alla mostra speciale “Quello che si vuole vedere – La Passiria e i suoi Partisanen”
Visita guidata in lingua tedesca alla mostra speciale “Quello che si vuole vedere – La Val Passiria e i suoi Partisanen”. Non è necessaria la prenotazione.

21.09.2025, 14:00–18:00, Längenfeld, Oetz,
Ötztaler Museen
Giornate d'azione
GIORNATA D’AZIONE EUREGIO
14:00 Visita guidata NS-ZEIT IM ÖTZTAL con Edith Hessenberger al Heimatmuseum Längenfeld
16:30 Visita guidata WER WIDERSTAND? con Verena Sauermann al Turmmuseum Oetz

21.09.2025, Museo Civico e Museo Multscher di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Giornate d'azione
Giornata d’azione dell’Euregio con spettacolo musicale
Arte contemporanea e storia si incontrano: la mostra intreccia posizioni artistiche attuali con gli spazi e gli oggetti del museo e si chiede come oggi si parla di potere, partecipazione e resistenza.

21.09.2025, 11:00, Tiroler Volkskunstmuseum, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Giornate d'azione
Tour attraverso la mostra inGIUSTO?
Mediatrice culturale Anna Amann guida attraverso la mostra „inGIUSTO?“
(C) Maria Kirchner

21.09.2025, 15:00–20:00, Riva del Garda/Forte Garda,
MAG Museo Alto Garda; Forte Garda
Giornate d'azione, Performance
Giornata d’azione Museo Alto Garda
La giornata si compone con attività legate alle tematiche dei conflitti e della pace dedicate a diverse categorie di pubblico: alle 15:00 letture per bambini, alle 17:00 performance artistica e proiezione di filmati nella rassegna Religion Today
Via Brione, 38066 Riva del Garda (Monte Brione)

21.09.2025, 17:00–18:00, Fortezza,
ciao
Giornate d'azione
One’s for sorrow, Two’s for you
TRËI – tre musiciste, tre voci, tre mondi: Mara Miribung, Gizem Şimşek e Abélia Nordmann intrecciano le loro composizioni per violoncello, salterio e harmonium con canti di diverse culture, creando rituali sonori: poetici, potenti, toccanti.

21.09.2025, 10:15–11:30, Fortezza,
Forte di Fortezza
Giornate d'azione
Visita guidata con la curatrice
Cosa fare con i resti del nazionalsocialismo? Museo, smaltimento o vendita online? Durante una visita guidata con la co-curatrice Sandra Mutschlechner si discuteranno criticamente queste e altre questioni.

21.09.2025, 10:45–11:30, Fortezza,
Forte di Fortezza
Giornate d'azione
Visita guidata con la curatrice
La mostra dedicata alle fotografie di Gregor Sailer e al Forte di Fortezza illumina paesaggi trasformati, storia e domande di potere e responsabilità. Una visita guidata con la curatrice Esther Erlacher offre approfondimenti mirati.

21.09.2025, 10:30–17:00, Fortezza,
Forte di Fortezza
Giornate d'azione
Rallye interattiva “Naso del tempo”
Rallye interattiva a quiz “Naso del tempo” per famiglie: tra le mostre “Ponti attraverso il tempo” e “Smaltire Hitler” si risolvono domande, si esplorano oggetti e si prendono decisioni – in modo ludico e riflessivo.

21.09.2025, 10:30–17:30, Fortezza,
Forte di Fortezza
Giornate d'azione
Memory gigante “Tracce del tempo”
Bambini, giovani e famiglie scoprono in modo ludico i legami tra passato, presente e futuro. Grandi carte invitano a combinare, ricordare e meravigliarsi – ispirati dalle due mostre temporanee.

21.09.2025, 14:00–15:00, San Leonardo in Passiria,
MuseoPassiria
Giornate d'azione
Giornata d’azione dell’Euregio
Anna Pichler, Franz Gufler e Josef Pfitscher hanno vissuto la Seconda Guerra Mondiale da bambini e raccontano i loro ricordi (in dialetto o in lingua tedesca, senza prenotazione).

21.09.2025, 16:00–17:30, Trento, Museo Diocesano Tridentino,
Museo Diocesano Tridentino
Giornate d'azione
La città di Trento e le rivolte contadine del 1525
I partecipanti saranno guidati alla scoperta dei luoghi del centro storico di Trento coinvolti nelle guerre contadine.

21.09.2025, 10:00–18:00, Museo Storico Italiano della Guerra,
Museo Storico Italiano della Guerra
Giornate d'azione
Ingresso gratuito e visite guidate alla mostra “E noi che ne sappiamo?”
In occasione delle “Giornate d’azione Euregio” il museo sarà aperto gratuitamente e sarà possibile partecipare a due visite guidate (ore 11.00 e 15.00) alla mostra “E noi che ne sappiamo? Riflessioni sul colonialismo italiano” al costo di 3 euro.

21.09.2025, 10:00–18:00, Alpinarium Galtür,
Alpinarium Galtür
Aktionstage
GIORNATA D’AZIONE EUREGIO
Ore 11.00 e 15.00
Visite guidate alla mostra attualmente in corso “GANZ OBEN – Storie su Galtür e il mondo” con la nuova sezione espositiva “Formaggio a Marienberg”.

20.09.2025, 15:00–18:00, Museo Alta val Venosta,
Museo Alta val Venosta
Apertura
19.09.2025, 15:00, Tiroler Volkskunstmuseum, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Mediazione
Club del libro al museo
Nell’ ambito della mostra inGIUSTO? si discuterà del romanzo di Elif Shafak “L’isola degli alberi scomparsi”.
(C) TLM/Manuela Fritz

19.09.2025, 10:00–18:00, Trento,
MUSE – Palazzo delle Albere
Altro
Ingresso gratuito al MUSE in occasione della Giornata dei Musei dell’Euregio
Venerdì 19 settembre 2025 in occasione della Giornata dei Musei dell’Euregio l’ingresso al MUSE e alle sedi territoriali è gratuito per tutte le persone.
Ricordati di prenotare il tuo biglietto online per garantirti l’ingresso.

14.09.2025, 14:00–15:00, Castello di Heinfels,
Museum Burg Heinfels
Giornate d'azione
Visita guidata con i curatori “Le vie di fuga di Michael G.”
Visita guidata con i curatori Richard Piock & Martin Kofler

14.09.2025, Stadtarchiv/Stadtmuseum Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Giornate d'azione
Giornate d’azione Euregio
Evento nel Stadtarchiv/Stadtmuseum Innsbruck – Ingresso libero
Badgasse 2, 6020 Innsbruck

14.09.2025, 10:00–12:00, Rovereto,
Museo Civico di Rovereto
Giornate d'azione
Floristi per passione: scopriamo la flora in città
“Giornate d’azione Euregio” – Passeggiata alla scoperta della sorprendente biodiversità floristica che ci circonda, spesso senza che ce ne accorgiamo, accompagnati dagli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto

14.09.2025, 10:30–17:00, Bolzano,
ciao
Giornate d'azione
Dal focolare al loft – Territorio, proprietà privata, conflitto?
Mini guide nella mostra “THE LOFT – Sentirsi a casa – ieri e oggi”

14.09.2025, 09:00–17:00, Tiroler Volkskunstmuseum & Hofkirche, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Giornate d'azione
Domenica gratuita al museo
Scoprite il Museo di arte popolare del Tirolo, le sue mostre, tra cui anche GERECHT?, e la Chiesa di Corte con ingresso gratuito!
(C) Maria Kirchner

14.09.2025, 09:00–17:00, Tiroler Volkskunstmuseum & Hofkirche, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Giornate d'azione
Domenica gratuita al museo
Scoprite il Museo di arte popolare del Tirolo, le sue mostre, tra cui anche GERECHT?, e la Chiesa di Corte con ingresso gratuito!
(C) Maria Kirchner

14.09.2025, 11:00, Tiroler Volkskunstmuseum, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Giornate d'azione
Speeddating con musei
Giornate d’azione dell’Anno dei musei: Invitiamo a partecipare allo Speeddating nella mostra inGIUSTO? – fate conoscenza con i nostri dipendenti del museo.
(C) Maria Kirchner

14.09.2025, 11:00–16:00, Merano,
Villa Freischütz
Giornate d'azione
Riciclo cellulari con cancellazione sicura
Durante la mostra è possibile consegnare vecchi cellulari per recuperare materie prime. OGGI UN PROFESSIONISTA CANCELLA GRATUITAMENTE TUTTI I DATI – PER UNA MAGGIORE SICUREZZA. (Ingresso alla mostra secondo tariffa abituale)

13.09.2025, 09:00–18:00, Ötztal/Val Passiria,
Ötztaler Museen
Mediazione
ZWEITER WELTKRIEG IM PASSEIERTAL – Escursione di intera giornata
Visita alla mostra sui disertori al Museo Passiria e visita storico-contemporanea al Bunker Mooseum.

13.09.2025, 19:00–20:00, LUMEN. Museo della Fotografia di Montagna,
LUMEN. Museo della fotografia di montagna
Giornate d'azione
Visita guidata con i curatori “Le vie di fuga di Michael G.”
Visita guidata con i curatori Richard Piock & Martin Kofler

13.09.2025, 16:00–20:30, Piazza Città,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Concerto
Sounds of Rebellion
La crisi climatica, le guerre, le disuguaglianze sociali – oggi molte cose ci fanno arrabbiare. La musica può unire e trasformare. Abbiamo cercato e trovato canzoni di protesta! I vincitori saliranno sul palco con un main act dell’Alto Adige.

12.09.2025, 18:00–19:00, San Leonardo in Passiria,
MuseoPassiria
Workshop sulle foto della II. Guerra Mondiale
Molte famiglie possiedono fotografie risalenti al periodo nazista e alla II. Guerra Mondiale. Vi invitiamo a portare materiale fotografico relativo alla guerra: Alexander Schwabl sarà a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande.

12.09.2025, 20:45–22:30, Rovereto (TN),
Museo Civico di Rovereto
Film
Crisi climatica e ambiente fragile
Serata di proiezioni per portare all’attenzione del grande pubblico come il cambiamento climatico stia modificando il paesaggio alpino.
Film:
“Schianti”, 15′
“Piante al limite”, 17′
“Paesaggio rifugio. Visioni e incontri da un altrove alpino”, 40′

12.–13.09.2025, 09:00–16:00, Rovereto (TN),
Museo Civico di Rovereto
Conferenza
La flora che cambia: studi e prospettive
Convegno dedicato al cambiamento della flora, soprattutto in seguito a fenomeni come i cambiamenti climatici.
Il Workshop intende presentare la situazione attuale e delineare uno scenario futuro dal punto di vista floristico del Nord Italia.

11.09.2025, 10:00–11:00, Online,
Associazione musei altoatesini
Apertura
Mostra online “Giustizia sociale?”
L’Associazione musei altoatesini ha selezionato dodici oggetti provenienti da dodici musei che illustrano cosa sia la giustizia sociale. Grazie alla collaborazione con l’Ufficio provinciale Musei gli oggetti sono ora visibili in una mostra virtuale.

08.09.2025, 18:00–21:00, Dölsach/Osttirol,
Museum Rablhaus
Apertura
Voci della resistenza all’Unterwirt di Dölsach
All’Unterwirt di Dölsach raccontiamo la storia di Edmund Pontiller e Maria Peskoller, insieme ad altre vicende della resistenza in Tirolo Orientale – dall’aiuto agli ebrei fino alle proteste e alla nascondiglio delle campane. Segue discussione su cor

07.09.2025, 11:00–16:00, Merano,
Villa Freischütz
Il team della mostra L’ALTRO LATO dà il benvenuto
Visite guidate, conversazioni e discussioni con la curatrice Ariane Karbe e il curatore Hannes Obermair – e con Ana Rocío Jouli e Juan Ignacio Chávez, che hanno scritto poesie documentarie appositamente per la mostra. (Biglietto d’ingresso abituale)

06.09.2025, 16:00–19:00, Merano,
Villa Freischütz
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA L’altro lato
Saluto di Katharina Zeller, sindaca di Merano; visite guidate, conversazioni e discussioni con la curatrice Ariane Karbe e il curatore Hannes Obermair, la poetessa Ana Rocío Jouli e il poeta Juan Ignacio Chávez.

06.09.2025, 10:00–17:00, San Leonardo in Passiria,
MuseoPassiria
Apertura
Mostra speciale “Quello che si vuole vedere – La Passiria e i suoi Partisanen”
Il MuseoPassiria vi invita cordialmente all’inaugurazione alle ore 10. L’ingresso alla mostra temporanea sarà gratuito fino alle ore 17.
Dal 7 settembre la mostra sarà visitabile durante gli orari di apertura del museo: 07.09.2025 – 08.11.2025.

05.09.–02.11.2025, 10:00–18:00, Rovereto (TN),
Museo Civico di Rovereto
Altro
Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso della Magnifica Comunità di Fiemme
Un percorso che illustra la storia, il presente e il futuro dei boschi della Magnifica Comunità di Fiemme, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici, di cui la tempesta Vaia e l’epidemia di bostrico sono i segni più evidenti.

26.08.2025, 08:30–10:30, Museo Civico e Museo Multscher di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Altro
Yoga + visita
Trovare calma fa anche parte della partecipazione politica. Visite guidate alla mostra “Tentare una ribellione” offrono ulteriori spunti. Partecipazione possibile anche senza visita: meditazione dalle 18:00, yoga dalle 8:30. È richiesta l’iscrizione.

24.08.2025, 11:00, Tiroler Volkskunstmuseum, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Mediazione
Tour attraverso la mostra inGIUSTO?
Mediatore culturale Alexander Moser guida attraverso la mostra „inGIUSTO?“
(C) Maria Kirchner

23.08.2025, 10:00–14:00, Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Mediazione
Cercasi alloggio! Dalle baracche al vuoto abitativo
Apertura della mostra sabato
Tour attivo alle 11:00
Badgasse 2

21.08.2025, 17:00–19:00, Museo Civico e Museo Multscher di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Altro
Visita & meditazione sonora
Trovare calma fa anche parte della partecipazione politica. Visite guidate alla mostra “Tentare una ribellione” offrono ulteriori spunti. Partecipazione possibile anche senza visita: meditazione dalle 18:00, yoga dalle 8:30. È richiesta l’iscrizione.

20.08.–20.07.2025, 09:00–12:00, Tiroler Volkskunstmuseum, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Altro
Laboratorio per bambini: “Noi protestiamo! Costruiamo segnali di dimostrazione”
Laboratorio per bambini: “Noi protestiamo! Costruiamo segnali di dimostrazione”.
(C) TLM

19.08.2025, 08:30–10:30, Museo Civico e Museo Multscher di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Altro
Yoga + visita
Trovare calma fa anche parte della partecipazione politica. Visite guidate alla mostra “Tentare una ribellione” offrono ulteriori spunti. Partecipazione possibile anche senza visita: meditazione dalle 18:00, yoga dalle 8:30. È richiesta l’iscrizione.

12.08.2025, 08:30–10:30, Museo Civico e Museo Multscher di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Altro
Yoga + visita
Trovare calma fa anche parte della partecipazione politica. Visite guidate alla mostra “Tentare una ribellione” offrono ulteriori spunti. Partecipazione possibile anche senza visita: meditazione dalle 18:00, yoga dalle 8:30. È richiesta l’iscrizione.

10.08.2025, 11:00, Tiroler Volkskunstmuseum, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Mediazione
Tour attraverso la mostra inGIUSTO?
Mediatrice culturale Hemma Überhör guida attraverso la mostra „inGIUSTO?“
(C) Maria Kirchner

07.08.2025, 17:00–19:00, Museo Civico e Museo Multscher di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Altro
Visita + meditazione sonora
Visite guidate alla mostra “Tentare una ribellione” offrono ulteriori spunti. Partecipazione possibile senza visita: meditazione sonora dalle 18:00, yoga dalle 8:30. È richiesta l’iscrizione.

06.08.2025, 16:00, Tiroler Volkskunstmuseum, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Mediazione
Ci vediamo al museo!
La mediatrice culturale Laura Manfredi guida i visitatori nella sua madrelingua italiano attraverso la mostra.
Foto: TLM

05.08.2025, 08:30–10:30, Museo Civico e Museo Multscher di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Altro
Yoga + visita
Trovare calma fa anche parte della partecipazione politica. Visite guidate alla mostra “Tentare una ribellione” offrono ulteriori spunti. Partecipazione possibile anche senza visita: meditazione dalle 18:00, yoga dalle 8:30. È richiesta l’iscrizione.

01.08.2025, 18:00–19:30, Umhausen,
Ötztaler Museen
AUS UNSERER MITTE – Passeggiata della memoria e tour dei curatori
Passeggiata con Oliver Seifert e il cronista Walter Falkner dalla chiesa parrocchiale di Umhausen a Maria Schnee

30.07.2025, 09:00–12:00, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Altro
Laboratorio per bambini: “Noi protestiamo! Costruiamo segnali di dimostrazione”
Laboratorio per bambini: “Noi protestiamo! Costruiamo segnali di dimostrazione”.
(C) TLM

27.07.2025, 11:00, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Mediazione
Tour della curatrice Sandra Marsoun-Kaindl
La curatrice Sandra Marsoun-Kaindl guida attraverso la mostra “InGIUSTO”.
(C) Manuela Fritz/TLM

26.07.2025, 10:00–14:00, Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Mediazione
Cercasi alloggio! Dalle baracche al vuoto abitativo
Apertura della mostra sabato
Tour attivo alle 11:00
Badgasse 2

25.07.2025, 17:30, Museo Civico e Museo Multscher di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Apertura
Tentare una ribellione
Arte contemporanea e storia si incontrano: la mostra intreccia posizioni artistiche attuali con gli spazi e gli oggetti del museo e si chiede come oggi si parla di potere, partecipazione e resistenza.

25.07.2025, 17:30, Museo Civico e Museo Multscher di Vipiteno,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Apertura
Tentare una ribellione
Arte contemporanea e storia si incontrano: la mostra intreccia posizioni artistiche attuali con gli spazi e gli oggetti del museo e si chiede come oggi si parla di potere, partecipazione e resistenza.

25.07.2025, 15:00–17:00, Forte di Fortezza,
Forte di Fortezza
Conferenza
Tempi di polarizzazione. Conferenza della senatrice Julia Unterberger
Di fronte alla crescente divisione sociale e all’incitamento all’odio, la senatrice Julia Unterberger illustra le misure legali e le strategie politiche per combattere efficacemente l’intolleranza, il razzismo e l’antisemitismo.
Cooperazione

23.07.2025, 21:00–23:00, Cavalese,
Museo Civico di Rovereto
Film
Crisi climatica e ambiente fragile
Serata di approfondimento con proiezione del film “Le Alpi fragili”. Introduce Francesco Festi, sezione Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto

21.–25.07.2025, 08:30–12:30, LURX Raum für Kunst + Kultur,
Museo civico e Multscher Vipiteno
Altro
Fare pressione
Che aspetto ha la protesta? Prima dei social media, i manifesti erano un mezzo di lotta politica. Durante il workshop estivo, i giovani hanno l’opportunità di progettare manifesti utilizzando varie tecniche e di presentarli nello spazio urbano.

12.07.2025, 17:30–18:30, Cavalese (TN),
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
Altro
Incontro con lo scario: la Magnifica Comunità di Fiemme di fronte alle sfide del cambiamento climatico
In un luogo carico di storia e significato come il Banco de la Reson, lo scario Mauro Gilmozzi incontra la cittadinanza per un momento di confronto e dialogo aperto sulle sfide poste dal cambiamento climatico.

12.07.2025, 18:00–20:00, Riva del Garda, Oratorio degli Alpini,
MAG Museo Alto Garda; Forte Garda
Conferenza
Raccontare la guerra per costruire la pace
A partire dalla mostra “Wars. Oltre i confini. Dentro i popoli” verrà percorso un viaggio tra guerra, confini e speranza in un dialogo aperto sull’importanza di costruire la pace oggi.
Intervengono Raffaele Crocco, Alice Pistolesi e Emanuele Giordana

08.07.2025, 18:30, Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Mediazione
Cercasi alloggio! Dalle baracche al vuoto abitativo
Tour curatoriali
Badgasse 2

06.07.2025, 11:00, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Mediazione
Tour della curatrice Christine Weirather
La curatrice Christine Weirather guida attraverso la mostra “InGIUSTO”.
(C) Manuela Fritz/TLM

05.07.2025, 08:30–13:00, Tesero (TN),
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
Altro
Flora che cambia: il caso del Monte Agnello
Un percorso attorno al Monte Agnello (2.357 m s.l.m.), incastonato nel suggestivo Gruppo del Latemar, per scoprire in che modo l’esposizione influisce sulla distribuzione delle specie floristiche.

04.07.2025, 15:00, Passeggiata in città,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Altro
Interni ed esterni. 50 anni DOWAS. Contro l’esclusione sociale
con il DOWAS
Passeggiata in città

28.06.2025, 10:00–14:00, Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Mediazione
Cercasi alloggio! Dalle baracche al vuoto abitativo
Apertura della mostra sabato
Tour attivo alle 11:00
Badgasse 2

27.06.2025, 16:00–17:00, Sölden,
Ötztaler Museen
DENKMAL SCHÜTZEN
Inaugurazione della mostra e conferenza di Nikolaus Haugen nel vecchio poligono di tiro

27.06.2025, 14:00, Passeggiata in città,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Altro
Cantiere di edilizia sociale – edifici residenziali Igls Bichl III
con il IIG
Passeggiata in città

27.06.2025, 16:00, Innsbruck,
Tiroler Volkskunstmuseum; tiMus – Tiroler Museumsverband
Mediazione
After Work: oggetto al centro
Concludete la settimana con un bicchiere di Prosecco e una contemplazione congiunta di un oggetto nella mostra “InGIUSTO”.

21.06.2025, 11:00–14:00, Fortezza,
Forte di Fortezza
Apertura
Ponti nel tempo: architettura dell’invisibile
La mostra è incentrata su due grandi progetti: la costruzione del Forte di Fortezza nella prima metà dell’Ottocento e la costruzione della galleria di base del Brennero quasi 200 anni dopo.

14.06.2025, 09:00–12:00, Solaiolo - Ville di Fiemme (Tn),
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
Altro
Dopo Vaia: la rinascita di un bosco in zona Malghette
In questa escursione si andrà a scoprire un rimboschimento del 2021, in località Malghette, passando accanto alla torbiera Palù Longa: un biotopo caratterizzato da un ricco mosaico vegetazionale.

03.06.2025, 18:30, Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Mediazione
Cercasi alloggio! Dalle baracche al vuoto abitativo
Tour curatoriali
Badgasse 2

02.06.2025, 18:00–19:00, Längenfeld,
Ötztaler Museen
NS-ZEIT IM ÖTZTAL
Inaugurazione della mostra NS-ZEIT IM ÖTZTAL e AUF EINEN ZWEITEN BLICK. Presentazione del libro e dell’audioguida al Museo di storia locale della Ötztal

25.05.2025–13.10.2026, Galtür,
Alpinarium Galtür
Mediazione
Il Formaggio secondo Marienberg
Per diversi secoli, i cotadini di Galtür furono tenuti a pagare le tasse ai signori di Tarasp e al monastero di Marienberg. Questa parte della mostra si muove tra la dipendenza e la comunanza di entrambi i luoghi
24.05.2025, 11:00–12:30, LUMEN. Museo della Fotografia di Montagna,
LUMEN. Museo della fotografia di montagna
Apertura
Le vie di fuga di Michael G. Sulle montagne – per amore della libertà – dal 1525/26 a oggi
Se la libertà e l’uguaglianza sono minacciate dal potere politico, fuggire attraverso le montagne verso una regione più sicura o verso le montagne è una via d’uscita comune nel corso della storia. Ciò non è cambiato negli ultimi 500 anni.

24.05.2025, 10:00–14:00, Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Mediazione
Cercasi alloggio! Dalle baracche al vuoto abitativo
Apertura della mostra sabato
Tour attivo alle 11:00
Badgasse 2

24.05.2025–31.08.2026, 10:00–18:00, Rovereto (Trento),
Museo Storico Italiano della Guerra
Apertura
E noi che ne sappiamo? Riflessioni sul colonialismo italiano
Una mostra che ci interroga sulla storia coloniale italiana e sulle sue ombre lunghe.
Un progetto per mettere in luce il ruolo dei musei nel costruire un immaginario coloniale e provare a superare rimozioni, pregiudizi, sguardi parziali.

23.05.2025, 19:00–20:30, Castello di Heinfels,
Museum Burg Heinfels
Apertura
Le vie di fuga di Michael G. Sulle montagne – per amore della libertà – dal 1525/26 a oggi
Se la libertà e l’uguaglianza sono minacciate dal potere politico, fuggire attraverso le montagne verso una regione più sicura o verso le montagne è una via d’uscita comune nel corso della storia. Ciò non è cambiato negli ultimi 500 anni.

23.05.2025, 19:30–23:00, Imst,
Museum im Ballhaus
La resistenza è tutto
Inaugurazione della mostra da parte del governatore del Tirolo Anton Mattle, del sindaco di Imst Stefan Weirather e discorso della curatrice Sylvia Mader.

23.05.2025, 18:00, Rovereto (Trento),
Museo Storico Italiano della Guerra
Apertura
E noi che ne sappiamo? Riflessioni sul colonialismo italiano
Una mostra che ci interroga sulla storia coloniale italiana e sulle sue ombre lunghe.
Un progetto per mettere in luce il ruolo dei musei nel costruire un immaginario coloniale e provare a superare rimozioni, pregiudizi, sguardi parziali.

18.05.2025, 10:30–12:30, Riva del Garda/Forte Garda,
MAG Museo Alto Garda; Forte Garda
Performance
Uscio
USCIO è un vagabondaggio danzato, un percorso poetico e corporeo tra trincee e muri e margini carichi di memoria. Il corpo diventa confine: cade, resiste, si rialza, scivola lungo i luoghi dove si è decisa la sorte di popoli e individui.

14.05.2025, 18:00–20:00, Innsbruck,
Stadtarchiv / Stadtmuseum Innsbruck
Apertura
Cercasi alloggio! Dalle baracche al vuoto abitativo
Inaugurazione della mostra
Badgasse 2

10.05.–09.11.2025, 10:00–17:00, Teodone/Brunico,
Museo provinciale degli usi e costumi
Altro
dai bisbigli agli strilli. Osterie e Guerra dei contadini, 1525
Nel 1525, la Guerra dei contadini sconvolse il Tirolo. La mostra rende visibile e udibile questo periodo turbolento ma affascinante. L’ambientazione non è un campo di battaglia, ma invece un luogo pubblico centrale: l’osteria.

09.05.2025, 17:00–18:00, Umhausen,
Ötztaler Museen
AUS UNSERER MITTE – Serata di narrazione sull’eutanasia nazista in Ötztal
Serata di narrazione con Oliver Seifert e il cronista Manfred Wegleiter al Gasthof Andreas Hofer di Umhausen

09.05.2025, 17:00–19:00, Novacella (Varna presso Bressanone),
Museo dell’Abbazia di Novacella
Apertura
Ribellione! L’Abbazia di Novacella e la rivolta dei contadini nel 1525
La mostra sarà inaugurata ufficialmente dal Prevosto Eduard Fischnaller. Avrete anche l’opportunità di ottenere interessanti approfondimenti e informazioni di base direttamente dagli organizzatori della mostra.

09.05.2025, 15:00–17:00, Teodone/Brunico,
Museo provinciale degli usi e costumi
Apertura
dai bisbigli agli strilli. Osterie e Guerra dei contadini, 1525
Discussione sulla mostra e la relativa pubblicazione con:
o Hans Heiss, storico e autore
o Laurin Kofler, Allestimento della mostra e grafica
o Andreas Oberhofer, Archivio storico di Brunico
o Evi Weissteiner e Brigitte Strauß, Museo etnografico

07.05.2025, 18:00–18:00, Chiusa,
Museo civico di Chiusa
Conferenza
“Le vicende dell’arte figurativa europea nella prima metà del XVI secolo”
Relatrice Prof. Marina Manfredi Sartor
Per molti anni é stata docente di Storia dell’Arte, Costume, Stile all’Accademia di Belle Arti di Venezia.

25.04.2025, 16:00–17:00, Maria Schnee, Umhausen,
Ötztaler Museen
AUS UNSERER MITTE. Le vittime della Ötztal dell’assassinio nazionalsocialista dei malati
Ausstellungseröffnung und Impulsvortrag von Oliver Seifert bei der Wallfahrtskirche Maria Schnee

16.04.2025, 20:00–20:00, Chiusa,
Museo civico di Chiusa
Conferenza
Conferenza „Gewaltlosigkeit, Gütergemeinschaft und Nonkonformismus. Die Täufer in Tirol“ di PD Dr. Astrid von Schlachta (in lingua tedesca)
Nell’ambito della mostra “GLI HUTTERITI. Una ricerca a Chiusa”
• Conferenza „Gewaltlosigkeit, Gütergemeinschaft und Nonkonformismus. Die Täufer in Tirol“
di PD Dr. Astrid von Schlachta (in lingua tedesca)
Mercoledí 16.4.2025 | ore 20 | Sala Walther

12.04.2025, 11:00–12:30, Riva del Garda/Forte Garda,
MAG Museo Alto Garda; Forte Garda
Apertura
Inaugurazione mostra “Wars. Oltre i confini. Dentro i popoli”
Le fotografie esposte raccontano di luoghi come il Myanmar, l’Ucraina, il Kashmir, l’Etiopia e il centro America, dove i confini sono spesso sinonimo di oppressione e conflitto. Eppure in questi scenari emergono anche storie di resistenza e speranza.

29.03.2025, 10:00–13:00, Bressanone,
Hofburg Bressanone
Apertura
Inaugurazione Anno dei musei dell’Euregio 2025
Il conto alla rovescia è iniziato! Ufficialmente l’Anno dei musei inizierà il 29 Marzo presso l’Hofburg Brixen / Bressanone! I rappresentanti dei musei dell’intero territorio dell’Euregio sono invitati a partecipare. L’Anno dei musei è un’occasione unica per scoprire i numerosi musei che partecipano all’iniziativa: un viaggio attraverso la storia e la cultura.
Evento riservato a ospiti su invito.
Piazza Palazzo Vescovile, 2, I-39042 Bressanone

28.03.2025, 19:00–21:00, Chiusa,
Museo civico di Chiusa
Mostre temporanee “GLI HUTTERITI. Una ricerca a Chiusa” & “PESC” Mostra collettiva in collaborazione con UNIKA
La mostra temporanea „Gli Hutteriti una ricerca a Chiusa” viene affiancata dalla mostra collettiva degli artisti del gruppo UNIKA dal titolo in lingua ladina “PESC” che significa PACE, valore che lega entrambe le mostre presentate al Museo Civico.

27.03.2025, 18:00–19:00, Oetz,
Ötztaler Museen
WER WIDERSTAND? I disertori della Wehrmacht nella Ötztal e chi li ha aiutati
Inaugurazione della mostra e conferenza di Peter Pirker al Turmmuseum di Oetz
